Curriculum personale

Curriculum Vitae in English >

Informazioni personali

Nome D’Argenio Alberto
Amministrazione Policlinico Tor Vergata
Telefono Ufficio
Telefono personale
+390639738777
+393381240497 
Fax dell’Ufficio +390639738777
E-mail istituzionale
E-mail personale 
alberto.dargenio@uniroma2.it
alb.dargenio@gmail.com
NazionalitĂ  Italiana
Data di nascita8 settembre 1972

Esperienza lavorativa

Dall’11 gennaio  2017 ad oggi 
Nome e indirizzo del datore di lavoroPoliclinico Tor Vergata – Roma
Tipo di azienda o settoreDipartimento Neuroscienze – UOC Psichiatria e Psicologia Clinica
Tipo di impiegoDirigente Psichiatra con contratto a tempo indeterminato- rapp. non esclusivo
Principali mansioni e responsabilitĂ Psichiatra presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Dal 16 agosto 2016 ad oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoroPoliclinico Tor Vergata – Roma
Tipo di azienda o settoreDipartimento Neuroscienze – UOC Psichiatria e Psicologia Clinica
Tipo di impiegoDirigente Psichiatra con contratto a tempo indeterminato
Principali mansioni e responsabilitàPsichiatra presso l’Ambulatorio di Psichiatria e Servizio Consulenze Ospedaliere
Dal 1 luglio 2008 ad oggi 
Nome e indirizzo del datore di lavoroCorte d’Appello di Roma – Tribunale Ordinario di Roma 
Tipo di azienda o settoreMinistero della Giustizia
Tipo di impiegoConsulente Tecnico e Perito d’Ufficio
Principali mansioni e responsabilitĂ Perizie e Consulenze tecniche in ambito penale e civile in materia psichiatrico forense Consulente per la Sezione Famiglia in materia di affido di minori e delle sezioni penali
Dal 1 luglio 2008 ad oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoroTribunale per i Minorenni di Roma
Tipo di azienda o settoreMinistero della Giustizia
Tipo di impiegoConsulente Tecnico
Principali mansioni e responsabilitĂ Valutazione di minori e famiglie problematiche, adozioni  ed affido di bambini ed adolescenti
Dal 11 gennaio al 15 agosto 2016 
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Ospedaliera Universitaria  Policlinico Umberto I – Roma
Tipo di azienda o settoreDipartimento di Neurologia e Psichiatria – UOC Psichiatria, Psicofarmacologia ed SPDC
Tipo di impiegoDirigente Psichiatra con contratto a tempo indeterminato 
Principali mansioni e responsabilitĂ Psichiatra presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Dal 18 luglio 2014 al 10 Gennaio 2016
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Sanitaria Locale Roma H
Tipo di azienda o settoreDipartimento di Salute Mentale – SPDC – P.O. di Albano Laziale
Tipo di impiegoDirigente Psichiatra con contratto a tempo determinato 
Principali mansioni e responsabilitĂ Psichiatra presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 
Nome e indirizzo del datore di lavoroSan Raffaele S.p.A. – Roma
Tipo di azienda o settoreIstituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico 
Tipo di impiegoConsulente Medico Scientifico – Responsabile di progetto
Principali mansioni e responsabilitĂ Costituzione di banca dati europea per patologie psichiatriche, tumorali e neurodegenerative
Dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014
Nome e indirizzo del datore di lavoroArma dei Carabinieri – Legione Carabinieri Lazio
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa
Tipo di impiegoConsulente Psichiatra
Principali mansioni e responsabilitàConsulente psichiatra presso l’Infermeria Speciale della Legione Carabinieri Lazio
Dal 11 agosto 2012 al 17 luglio 2014 
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Sanitaria Locale Viterbo
Tipo di azienda o settoreDipartimento di Salute Mentale – Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – Ospedale Belcolle
Tipo di impiegoDirigente Psichiatra con contratto a tempo indeterminato
Principali mansioni e responsabilitàPsichiatra presso SPDC ed incarico di alta professionalità “revisione delle cartelle cliniche”
Dal 8 luglio 2010 al 10 agosto 2012 
Nome e indirizzo del datore di lavoroStato Maggiore dell’Esercito – IV Reparto Logistico – Roma
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa
Tipo di impiegoTen. Colonnello Medico 
Principali mansioni e responsabilitĂ Ufficiale Addetto alla Sezione SanitĂ  Militare
Dal 9 dicembre 2003 al 7 luglio 2010 
Nome e indirizzo del datore di lavoroPoliclinico Militare di Roma Celio
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa
Tipo di impiegoUfficiale Medico Specialista in Psichiatria 
Principali mansioni e responsabilitĂ Assistente Reparto Psichiatria
Dal 1 febbraio 2003 al 20 dicembre 2011
Nome e indirizzo del datore di lavoroINI – Istituto Neurotraumatologico Italiano – Grottaferrata (Roma)
Tipo di azienda o settoreClinica Privata Convenzionata
Tipo di impiegoConsulente Psichiatra presso il centro per la terapia dell’obesitĂ  e del sovrappeso 
Principali mansioni e responsabilitĂ Psicoterapia coordinatore dei servizi di soccorso sanitario e supporto psicologico
Dal 1 maggio 2009 al 31 luglio 2009 
Nome e indirizzo del datore di lavoroPoliclinico Militare di Roma “Celio”
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa – Protezione Civile
Tipo di impiegoOperazione “Gran Sasso” – intervento di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo
Principali mansioni e responsabilitĂ Psichiatra coordinatore dei servizi di soccorso sanitario e supporto psicologico
Da 1 luglio 2014 al 1 luglio 2008
Nome e indirizzo del datore di lavoroTribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere
Tipo di azienda o settoreMinistero di Giustizia
Tipo di impiegoConsulente Tecnico e Perito d’Ufficio
Principali mansioni e responsabilitĂ Perizie e Consulenze tecniche in ambito civile e penale in materia psichiatrico forense
Dal 2 gennaio 2006 al 31 dicembre 2006 
Nome e indirizzo del datore di lavoroTosinvest – Casa di Cura Villa dei Fiori
Tipo di azienda o settoreCasa di cura neuropsichiatrica convenzionata
Tipo di impiegoMedico Specialista Psichiatra
Principali mansioni e responsabilitĂ Medico di guardia ed assistente di reparto
Dal 14 agosto 2006 al 20 settembre2006 
Nome e indirizzo del datore di lavoroNorth Atlantic Treaty Organization – NATO – KFOR
Tipo di azienda o settorePeace Keeping Operation – Contingente Militare Italiano
Tipo di impiegoOperazione “Decisive Endeavour” – Kosovo
Principali mansioni e responsabilitàDirigente del Servizio Sanitario – assistenza al contingente militare e alla popolazione civile
Dal 3 marzo 2002 al 20 dicembre 2005 
Nome e indirizzo del datore di lavoroCasa di Cura Villa Armonia Nuova
Tipo di azienda o settoreCasa di cura neuropsichiatrica convenzionata
Tipo di impiegoMedico Specialista psichiatra
Principali mansioni e responsabilitĂ Medico di guardia ed assistente di reparto
Dal 7 aprile 2004 al 2 giugno 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoroNorth Atlantic Treaty Organization – NATO – KFOR
Tipo di azienda o settorePeace Keeping Operation – Contingente Militare Italiano
Tipo di impiegoOperazione “Joint Guardian” – Kosovo
Principali mansioni e responsabilitàUfficiale Medico Impiegato presso l’Ospedale tedesco di Prizren
Dal 1 luglio 2002 al 1 luglio 2003
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Sanitaria Locale Roma B
Tipo di azienda o settoreCentro di Salute Mentale Viale Morandi
Tipo di impiegoSpecialista ambulatoriale
Principali mansioni e responsabilitĂ Psichiatra con contratto a tempo determinato 18 ore settimanali
Dal 2 maggio 2000 al 8 dicembre 2003
Nome e indirizzo del datore di lavoroCarcere Militare di Roma “Forte Boccea”
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa
Tipo di impiegoDirigente del Servizio Sanitario
Principali mansioni e responsabilitĂ Ufficiale Medico responsabile della assistenza sanitaria per il personale militare e per i detenuti
Dal 1 luglio 1999 al 1 maggio 2000
Nome e indirizzo del datore di lavoroBrigata Alpina “Julia” – 14º Reggimento Alpini di Venzone (UD)
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa
Tipo di impiegoDirigente del Servizio Sanitario
Principali mansioni e responsabilitĂ Ufficiale Medico responsabile della assistenza sanitaria del personale militare
Dal 4 settembre 1999 al 24 ottobre 1999
Nome e indirizzo del datore di lavoroNorth Atlantic Treaty Organization – NATO – SFOR
Tipo di azienda o settorePeace Keeping Operation “Joint Forge” – Sarajevo, Bosnia Erzegovina
Tipo di impiegoDirigente del Servizio Sanitario 14Âş Reggimento Alpini
Principali mansioni e responsabilitĂ Ufficiale Medico – assistenza al contingente militare e alla popolazione civile
Dal 1 settembre 1998 al 30 giugno 1999
Nome e indirizzo del datore di lavoroScuola di Sanità Militare dell’Esercito
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa
Tipo di impiegoCorso Tecnico Applicativo per Ufficiali Medici
Principali mansioni e responsabilitĂ Frequentatore di Corso
Dal 19 settembre 1991 al 31agosto 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoroAccademia di Sanità Militare Interforze – Nucleo Esercito (NEASMI)
Tipo di azienda o settoreMinistero della Difesa della Difesa
Tipo di impiegoFrequentatore 24Âş Corso NEASMI
Principali mansioni e responsabilitàAllievo Ufficiale – Aspirante Ufficiale – Tenente Medico

Istruzione e formazione

Novembre 2016 – Gennaio 2017
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneSapienza, UniversitĂ  di Roma – Master di 2° Livello in Criminologia Clinica, Psichiatria Forense e Psicologia Giuridica
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioElementi di psichiatria forense , criminologia, antropologia e psicologia giuridica
Qualifica conseguitaMaster di secondo livello – 110/110 e lode
Novembre 2013 – Dicembre 2014
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneSapienza, UniversitĂ  di Roma – Master di 2Âş livello in Psichiatria Forense e Clinica delle Dipendenze in EtĂ  Evolutiva
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioPsicopatologia clinica e forense  in ambito minorile e familiare ricadute dell’abuso delle sostanze in etĂ  evolutiva
Qualifica conseguitaMaster di secondo livello – 110/110
Gennaio 2012 – Febbraio 2013
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversitĂ  Vita Salute San Raffaele di Milano -Master di 2Âş livello in Psicofarmacologia clinica
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioPsicofarmacologia applicata alle patologie psichiatriche
Qualifica conseguitaMaster di secondo livello – 110/110 e lode
Gennaio 2011 – Gennaio 2012
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneSapienza, UniversitĂ  di Roma – Master di 2Âş livello in Scienze Criminologico Forensi
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioPsichiatria Forense e Criminologia
Qualifica conseguitaMaster di secondo livello – 110/110 e lode
Settembre 2009 – giugno 2010
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneLUISS – Libera UniversitĂ  Internazionale di Studi Sociali di Roma – Master 1Âş livello in Studi Economici, Internazionali e Strategico
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioMilitari Project Management, scenari politico militari internazionali, interventi di peace keeping
Qualifica conseguitaMaster di primo livello – 110/110
Novembre 2008 – Novembre 2009
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversitĂ  degli Studi di Firenze – Master di 2Âş livello in Tossicologia e Medicina NBC (danni da agenti nucleari, chimici e biologici)
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioElementi di tossicologia clinica, diagnosi e terapia delle patologie indotte da agenti NBC
Qualifica conseguitaMaster di secondo livello – 110/110 e lode
Gennaio 2008 – dicembre 2008
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversitĂ  Commerciale Luigi Bocconi di Milano – Corso di perfezionamento “i processi di miglioramento in sanità”
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioManagement e gestione sanitaria
Qualifica conseguitaCorso di perfezionamento – pieni voti
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneIstituto Hermann Rorschach di Roma – Scuola Romana Rorschach
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioTest protettivo di Rorschach secondo il metodo della Scuola Romana
Qualifica conseguitaCorso di perfezionamento con esami finali – pieni voti
Ottobre 1999 – ottobre 2003
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneAssociazione di Psicologia Cognitiva – Roma
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioCorso di formazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Qualifica conseguitaPsicoterapeuta da indirizzo cognitivo comportamentale – pieni voti
Gennaio 1998 – 13 novembre 2001
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversitĂ  degli Studi di Roma Tor Vergata – Scuola di Specializzazione in Psichiatria
Principali materie / abilità Professionali oggetto dello studioPsichiatria clinica, psichiatria d’urgenza, psicoterapia, ricerca scientifica in ambito psichiatrico
Qualifica conseguitaSpecialista in Psichiatria – 50/50 e lode
Dicembre 1997 – 1 giugno 1998
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversitĂ  degli Studi di Firenze – FacoltĂ  di Medicina e Chirurgia
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioTirocinio post laurea ed esame abilitazione alla professione di Medico Chirurgo
Qualifica conseguitaMedico Chirurgo – 88/90
1 ottobre 1991 – 16 ottobre 1997
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversitĂ  degli Studi di Firenze
Principali materie / abilitĂ  Professionali oggetto dello studioCorso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Qualifica conseguitaLaurea in Medicina e Chirurgia – 110/110
CapacitĂ  e competenze personali   Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MadrelinguaITALIANA
Altre lingueINGLESE
CapacitĂ  di lettura
CapacitĂ  di scrittura
CapacitĂ  di espressione orale
Ottima
Ottima
CAE – Cambridge English: Advanced – 2009/2010
CapacitĂ  e competenze relazionali  
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Ottime capacità relazionali con diverse professionalità e ruoli e nell’organizzazione del lavoro
CapacitĂ  e competenze organizzative  
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attivitĂ  di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Incarico di alta professionalità per la valutazione e la verifica della appropriatezza clinica e medico legale delle cartelle del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Belcolle di Viterbo dal 11 agosto 2012 al 17 luglio 2014
CapacitĂ  e competenze tecniche Con computer,attrezzature, specifiche, macchinari, ecc. Buona conoscenza sistemi, ottimo utilizzo dei software Office, uso di database e di software statistici. Buone competenze del sistema di accreditamento al Ministero della Salute  delle attivitĂ  formative ECM.
Patente o Patenti Patente di guida cat. A e B

Altre capacitĂ  e competenze
Competenze non precedentemente indicate.


ATTIVITA’ DI RICERCA
In psichiatria e psicologia clinica, psichiatria forense e criminologia e psicologia dell’età evolutiva

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Diseguito si riportano gli articoli pubblicati su riviste presenti in Pubmed Indicizzate MEDLINE o in altre banche dati:

La Malfa G.P., Bertelli M., Bartelli M., Conte M., D’Argenio A., Cabras P.: Valutazione psicopatologica e neurofisiologica di pazienti schizofrenici trattati con Risperidone. Rivista di psichiatria. 1999, 34:1; 42-48.

Troisi A., D’Argenio A., Peracchio., Petti P.; Insecure attachment and alexithymia in young men men with mood symptoms. Journal of Nervous and Mental Disease. 2001. 189: 311-316.

Troisi A., D’Argenio A.: Relationships between and depression: the role of insecure attachment. Journal of Affective Disorders. 2004. 123, 413-418.

Troisi A., D’Argenio A.: Apolipoprotein A-I/apolipoprotein B ratio and aggression in violent and nonviolent young adult males. Journal of Psychiatry Research. 2006 Aug. 40:5, 499-472.

D’Argenio A., Mazzi C., Pecchioli L., Di Lorenzo G., Siracusano A. Trosi A.: Early trauma and adult obesity: is psychological dysfunction the mediating mechanism? Physiol. Behav. 2009 Dec 7; vol 98(5) pp 543-6

Pomilla A., D’Argenio A., Mastronardi V. Stalking: clinical and criminological considerations through the results of a research contribution. Rivista di Psichiatria 2012 Jul-Aug; 47(4): 46-51.

Castellini G, Polito C, Bolognesi E, D’Argenio A, Ginestroni A, Mascalchi M, Pellicanò G,Mazzoni LN, Rotella F, Faravelli C, Pupi A, Ricca V. : Looking at my body. Similarities and differences between anorexia nervosa patients and controls in body image visual processing. European Psychiatry. 2012 Sep 19. 

Mastronardi V.M., Pomilla A., Ricci S., D’Argenio A.: Stalking of psychiatrist: psychopathological characteristics and gender differences in an Italian sample, International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 2012 Nov 19.

D’Argenio A., Catania G., Marchetti M.: Murder followed by sucide: homicide – suicide mothers in Italy from 1992 to 2010. Journal of Forensic Sciences. 2013 – Jan 14. 

D’Argenio A., Croce Nanni R., Troisi A.: The convergence between RQ and the ASQ in a clinical sample of young men with mood symptoms. Attachment and Complex Systems. Vol. 1, No 1 Jan 2014

Talamo A., Di Michele F., Brogna P., D’Argenio A., Paterniti A.M., Facchi A, Infante V, Bianchi F,, Di Lorenzo G., Pomilio A., , Riconi A., Amodeo A., ,  Di

Taranto C.,   Loppi E.,   Palazzetti C., I, Speranza A.R., ,  Siracusano A., ,  Niolu C. : Il nuovo Servizio psichiatrico di diagnosi e cura: l’integrazione tra trattamento farmacologico e la riabilitazione in acuzie. Noos 3 2017.
Lo Iacono L, Catale C, Martini A, Valzania A, Viscomi MT, ChiurchiĂą V, Guatteo E, Bussone S, Perrone F, Di Sabato P, Aricò E, D’Argenio A, Troisi A, Mercuri NB, Maccarrone M, Puglisi-Allegra S, Casella P, Carola V.:  From Traumatic Childhood to Cocaine Abuse: The Critical Function of the Immune System. Biol Psychiatry. 2018 Dec 15;84(12):905-916

Acquadro Maran D., Loera B., D’Argenio A.: Health Care Professionals’ Knowledge of Stalking Perpetrators, Victims, Behaviors, and Coping Strategies: A Preliminary Study among Italian Hospitals.  The  Scientific World Journal,  Volume 2019, Article ID 9190431 

Raddi S., Baralla F., D’Argenio A., Sarchiapone M, Marchetti M: Homicide-delayed suicide: a new path for homicide-suicide? Data from a sample of the inmate population in Italy. Frontiers in Psychiatry section Psychopathology.   Article in press. 2020

Comunicazioni a congressi

Bartelli M., D’Argenio A., Cabras P., La Malfa G.P.: Il disturbo della intenzionalità fra schizofrenia e depressione maggiore. XL congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Palermo 18-24 Ottobre 1997

Troisi A., D’Argenio A.: Depressione, rabbia ed attaccamento insicuro. Sessione poster del VII congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Roma, 19-23 Febbraio 2002.

Troisi A., D’Argenio A.: Profilo lipidico e aggressività in giovani maschi con differente propensione al comportamento violento. 9º Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica. Napoli, 22-26 Ottobre 2002.

Marchetti M., D’Argenio A.: l’omicidio nella relazione madre bambino: analisi di 14 casi. VIII congresso della Società Italiana di Psicopatologia. Roma, 25 Febbraio – 1 Marzo 2003.

D’Argenio A.: il valore predittivo degli stili di attaccamento sui disturbi affettivi: evidenze cliniche e sperimentali. X congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Roma, 22-26 febbraio 2015

D’Argenio A., Marchetti M., Homicide-suicide committed by the mother in Italy, 1192 – 2007. VII congress of the European Society of Criminology. Bologna 2007

D’Argenio A., Lo stalking nel setting psichiatrico: caratteristiche psicopatologiche e considerazioni. XXXIII Congress of the International Academy of Law and Mental Health. Amsterdam, 13 luglio 2013

D’Argenio A. Il TSO e le misure di contenzione presso i reparti di Medicina Protetta. Congresso della Società Italiana di Medicina e Sanità penitenziaria. Roma, 23-24 Settembre 2014.

D’Argenio A. : Il rischio per gli operatori e gli effetti dell’aggressione sul personale sanitario. International Pathways  of Psychiatry – 10 th Meeting. Roma, Novembre 2017

D’Argenio A. : Pericolosità sociale in senso psichiatrico e trattamento Lo stato dell’arte sulla farmacoterapia . XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, febbraio 2018

D’Argenio A. : Correlati psicopatologici della pericolositĂ  sociale  e variazioni in materia di misure di sicurezza. International Pathways  of Psychiatry – 11 th Meeting. Roma, Novembre 2018.

D’Argenio A. : L’ «Osservatorio»  dei dati  sulle misure di sicurezza nella Regione Lazio. International Pathways  of Psychiatry – 12 th Meeting. Roma, Novembre 2019.

ATTIVITA’ DIDATTICA

A.A. 2004/2005: Docente di Pedagogia presso il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche  Scuola Sottoufficiali dell’Esercito – UniversitĂ  degli Studi di Roma Tor Vergata.

Dall’A.A. 2017/2018 ad oggi: Docente di Psichiatria Forense presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria – FacoltĂ  di Medicina e Chirurgia – UniversitĂ  degli Studi di Roma Tor Vergata

Dall’AA. 2019/2020 ad oggi : Docente e Tutor presso il Master di 2° livello in Criminologia Clinica , Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense – Sapienza, Università di Roma

SOCIETA’ SCIENTIFICHE

Membro dell’International Society for Affective Disorders (ISAD) dal mese di maggio 2006

  • International Member della American Psychiatric Association (APA) dal mese di giugno 2015
  • Membro ordinario della SocietĂ  Italiana di Psicopatologia (SOPSI) e della SocietĂ  Italiana di Psichiatria (SIP) dal mese di gennaio 2007
  • Socio della SocietĂ  Italiana di Criminologia dal 26 ottobre 2012.
  • Socio Ordinario della SocietĂ  Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) dall’anno 2003
  • Membro della Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG) del mese di marzo del 2016

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi nei casi presiti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Il sottoscritto, inoltre, autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla legge 196/03.

Roma, 15 settembre 2020

Dott. Alberto D’Argenio